Rapporto di gestione 2024: Prefazione congiunta del Presidente del Consiglio di amministrazione e del CEO
Skip to content
RAPPORTO DI GESTIONE 2024
PREFAZIONE

Dove la gioia
di vivere è di casa


L’anno appena trascorso si è concluso con un traguardo significativo: l’acquisizione della residenza per senior Kursana, la centesima sede del Gruppo Tertianum, ci ha permesso di dimostrare in maniera emblematica che stiamo continuando in modo coerente e mirato il nostro percorso di crescita nella nostra attività principale.

Per tale motivo siamo lieti di guardare a un altro anno costellato di successi per il Gruppo Tertianum. Nonostante le sfide crescenti nel nostro settore, in particolare la carenza di manodopera qualificata e l’elevata fluttuazione del personale, continuiamo a guardare fiduciosi al futuro. Il nostro scopo aziendale, «Favoriamo la gioia di vivere», è fonte di forza e orientamento, oltre a ricordarci perché facciamo quello che facciamo.

«La strategia è efficace solo se è sostenuta da persone che s’impegnano anima e corpo. Il nostro ringraziamento va a tutti i collaboratori che percorrono questo cammino insieme a noi.»
Ole Wiesinger
Presidente del Consiglio di amministrazione

tertianum-geschaeftsbericht-luca-staeger-ole-wiesinger-1

IL NOSTRO «GRAZIE»!

Anche quest’anno, il nostro ringraziamento particolare va ai nostri quasi 7’000 collaboratori. Con il loro impegno, le loro conoscenze e la loro cordialità, danno forma alla casa in cui abita questa gioia di vivere, che promettiamo ogni giorno come gruppo aziendale: le fondamenta del nostro successo. Desideriamo ringraziare anche i nostri ospiti e i loro familiari per la fiducia e fedeltà dimostrataci. Costituiscono la base delle nostre azioni e danno un senso al nostro lavoro. Sono gli innumerevoli piccoli momenti della vita quotidiana – una risata condivisa, un gesto affettuoso, una conversazione attenta – a dimostrare quanto sia vissuta la nostra promessa.

 

UNA ROTTA CHIARA IN UN CONTESTO IMPEGNATIVO

Anche in un contesto economico impegnativo, lo scorso anno la nostra rotta strategica è rimasta chiara: con il nostro orientamento su «One Tertianum» e i nostri quattro pilastri strategici centrali (persone, eccellenza, crescita e sostenibilità), ci concentriamo sulla continuità, sull’impatto e sull’ulteriore sviluppo. La nostra strategia di crescita nell’attività principale e l’ottimizzazione dei processi centrali, di gestione e di supporto hanno contribuito in modo significativo a portare a termine un anno colmo di successi. Un altro passo importante nell’ulteriore sviluppo strategico è stato anche l’arrivo di nuovi membri nella nostra direzione generale: con Daniela de la Cruz come Chief Operating Officer e Alban Fischer come Chief Hospitality & Services Officer, abbiamo potuto assegnare due posizioni vacanti a manager esperti. Anche per la posizione vacante di responsabile regionale delle residenze siamo riusciti a reclutare Mathias Knecht, un manager esperto che conosce già molto bene Tertianum grazie al suo precedente incarico come direttore della residenza Horgen.

 

«La direzione inizia da noi stessi e funziona quando le persone si sentono sostenute, percepite e in salute. Ecco perché investiamo nella nostra cultura dirigenziale e nel benessere dei nostri team.»
Luca Stäger
CEO
L’ATTENZIONE ALLA QUALITÀ DELLE CURE

In tutte le nostre riflessioni strategiche, la nostra motivazione principale è e rimarrà anche in futuro quella di offrire cure di prima classe e un’assistenza premurosa alle persone che si affidano a noi. Il nostro elevato standard di qualità è sempre al centro delle nostre azioni. I piani di cura a livello di gruppo ci aiutano a concretizzare questo impegno. La misurabilità e i processi di qualità chiari stanno diventando sempre più importanti: rappresentano dunque al contempo la nostra ambizione e il nostro impegno. Per questo motivo, nel presente rapporto di gestione, ci dedichiamo in maniera approfondita agli indicatori medici di qualità (IMQ), uno strumento che, se usato correttamente, consente di migliorare la qualità delle cure in modo sostenibile.

LA SOSTENIBILITÀ COME ATTEGGIAMENTO

Un altro traguardo dello scorso anno è stato l’ulteriore sviluppo della nostra strategia di sostenibilità. Per la prima volta è stato redatto un bilancio completo delle emissioni di CO2 per l’intero Gruppo. Nell’ambito del nostro programma di «Gestione dell’energia», è stata introdotta l’ottimizzazione operativa energetica a livello di Gruppo. In tale contesto, i nuovi approcci in materia di acquisti e la ricertificazione secondo la norma ISO 9001:2015 sottolineano la nostra aspirazione a implementare la sostenibilità e la qualità in modo olistico e misurabile. Non si tratta però solo di cifre, ma anche di responsabilità nei confronti delle prossime generazioni. Per noi la sostenibilità non è un trend, bensì parte del nostro atteggiamento.

UNA CRESCITA VISIBILE

Nel marzo 2024 è stato inaugurato il nuovo centro residenziale e di cura Usego-Park a Olten, che sostituisce il centro di Brunnematt. A luglio è seguita l’apertura della Residenza Du Lac sulle sponde del Lago di Lugano, la prima residenza aperta in oltre dieci anni. La nostra strategia di acquisizione è e rimane parte del nostro DNA. L’anno scorso abbiamo anche acquisito le quote azionarie rimanenti di Zentrum Schönberg AG e integrato il centro abitativo e di cura Fondation Clair Logis a Delémont. Le nostre attività di acquisizione si sono concluse con la residenza per senior Kursana a Spisertor, San Gallo.

COLLABORATORI IN BUONA SALUTE E UNA CULTURA DIRIGENZIALE VISSUTA

Oltre alla crescita strategica, i nostri collaboratori sono il fattore determinante del nostro successo. La loro salute e il loro benessere sono al centro di tutto ciò che facciamo. Per questo motivo, nell’anno in rassegna abbiamo sviluppato ulteriormente in tutti i settori il nostro programma di gestione della salute al lavoro (GSL), avviato nel 2023. Grazie alle offerte concrete per promuovere la salute fisica e mentale nonché alle misure mirate per conciliare lavoro e vita privata, rafforziamo i nostri team a lungo termine. Per noi la gioia di vivere inizia anche quando l’ambiente di lavoro, l’apprezzamento e le prospettive di sviluppo interagiscono armoniosamente. In quest’ottica, abbiamo portato avanti il programma di formazione continua «Leadership@Tertianum» per i dirigenti, lanciato sempre nel 2023 con l’obiettivo dichiarato d’instaurare una cultura dirigenziale uniforme e allineata con i nostri valori aziendali. In questo contesto, nel 2024 si è tenuta una nuova edizione del Leadership Day, a cui hanno preso parte circa 530 dirigenti di tutti i livelli gerarchici. Con il motto «sana (auto) gestione», l’attenzione si è concentrata sulla salute mentale e sulla resilienza nell’attività dirigenziale quotidiana.

tertianum-geschaeftsbericht-luca-staeger-ole-wiesinger-2
Il CEO Luca Stäger e il Presidente del Consiglio di amministrazione Ole Wiesinger in conversazione

GUARDARE AL PASSATO CON GIOIA E PROSEGUIRE FIDUCIOSI VERSO IL FUTURO

Guardiamo all’anno passato pieni di orgoglio. E lo facciamo con gioia, perché insieme abbiamo raggiunto tanti risultati. Il nostro ringraziamento va a tutti i nostri collaboratori, ospiti e partner che hanno contribuito con cuore, attitudine e dedizione. Tutti contribuiscono a far sì che la casa per la gioia di vivere di Tertianum sia più di una semplice promessa, una realtà davvero vissuta.

 

Ole-luca-signature-IT-1