Gli animali domestici sono benvenuti
Quando traslocano in una residenza per la terza e quarta età, gli anziani devono spesso separarsi dai loro compagni adorati. Non così da Tertianum: qui gli ospiti hanno la possibilità di vivere con i loro beniamini anche dopo il trasloco, a condizione che possano occuparsene personalmente.
Gli animali domestici sono preziosi accompagnatori per gli anziani. Cane, gatto o canarino: gli animali sanno ascoltare con pazienza e si dimostrano compagni comprensivi. Allo stesso tempo aiutano spesso, involontariamente, a fare la conoscenza di nuove persone. Erika Truttmann* abita nel Centro abitativo e di cura Tertianum Brunnehof e porta sovente a spasso il suo cane [link al contributo del blog]. L’anziana signora racconta: «Con un cane si trova subito un argomento in comune con altre persone. Di recente ho conversato con una signora, anche lei a passeggio con il suo cane».
Qualità di vita nella terza e quarta età grazie agli animali domestici
Proprio i cani hanno bisogno di passeggiate a intervalli regolari e di cure periodiche, un compito per gli anziani che conferisce un certo ritmo alle loro giornate. Allo stesso tempo, gli animali domestici mostrano alle persone più anziane quanto siano ancora necessarie: una sensazione importante per la qualità di vita nella terza e quarta età.
Gli animali domestici sono benvenuti
Tertianum vanta grandi esperienze con gli animali che vengono impiegati a scopo terapeutico in diverse residenze e in vari centri abitativi e di cura. Anche gli animali domestici degli ospiti sono i benvenuti, a condizione che siano ben educati e che la relativa cura sia garantita dagli ospiti o dai familiari. Contattate oggi stesso la residenza o il centro abitativo e di cura di Tertianum di vostra scelta e concedetevi, insieme al vostro beniamino, una bella dimora.