Dalla cura di sé al successo collettivo
Skip to content
RAPPORTO DI GESTIONE 2024
SOSTENIBILITÀ

Dalla cura
di sé al successo
di tutti


La gestione della salute al lavoro (GSL) da Tertianum viene perfezionata a qualsiasi livello. Il 2024 ha segnato importanti traguardi.

Lo schermo del cellulare indica le ore 6:55 del mattino. Poco prima del cambio di turno, Ana, collaboratrice sanitaria di 22 anni, imbocca rapidamente il vialetto dei giardini bucolici in cui è immersa un’antica villa, da tempo adibita a centro abitativo e di cura di Tertianum. Con le cuffie nelle orecchie, Ana si dirige verso il suo posto di lavoro.

La tranquillità mattutina nel quartiere contrasta con il pieno fermento che già agita la villa. Un ospite della camera 3 vorrebbe alzarsi e ha bisogno di aiuto. È di cattivo umore quando Ana entra. Nel corridoio incontra la responsabile del suo team, che la informa dell’assenza di una collega ammalata. Ana deve sostituirla all’ultimo momento. Inoltre, un ospite disabile deve essere spostato dalla camera 4, ma l’ascensore si trova in un altro edificio. Per risparmiare tempo, Ana decide di effettuare il trasferimento dal letto alla sedia a rotelle senza supporto tecnico.

 

ESPANSIONE STRATEGICA DELLA GESTIONE DELLA SALUTE IN AZIENDA

Queste condizioni reali e talvolta difficili nel lavoro di cura quotidiano, possono influire non solo sulla motivazione al lavoro e sul clima che si respira, ma anche favorire gli errori, incrementare il tasso di assenze e, nel peggiore dei casi, aumentare il rischio d’incidenti. Per tale motivo, nel 2023 il Gruppo Tertianum ha introdotto la gestione della salute al lavoro (GSL). La strategia, approvata dalla Direzione generale nel 2024, si basa su tre ambiti d’intervento fondamentali: responsabilità personale, sviluppo dei dirigenti e condizioni quadro favorevoli alla salute.

«Con la GSL vogliamo prenderci cura delle persone che lavorano in azienda», spiega Katrin Bucher, che si occupa della GSL. L’obiettivo è di rafforzare i collaboratori nella loro cura e organizzazione individuali, per facilitare la crescita professionale e personale e creare un ambiente di lavoro che favorisca la salute.

« Con la GSL vogliamo prenderci cura delle persone che lavorano in azienda. »
Katrin Bucher
Gestione della salute al lavoro

tertianum-geschaeftsbericht-bgm-waage-it

 

tertianum-geschaeftsbericht-bgm-haus-it
SOSTEGNO PER I DIRIGENTI

Particolare attenzione è rivolta ai dirigenti, che svolgono un ruolo centrale per il benessere dei loro team. L’attenzione si concentra su uno stile di direzione attento alla salute e sul ruolo di modello.

Il programma già esistente «Leadership@Tertianum» consente ai dirigenti di partecipare attivamente alla creazione di una sana cultura aziendale attraverso corsi di e-learning, webinar e workshop. Dall’estate 2024 sono disponibili anche sessioni di coaching individuale per riflettere su questioni di leadership e promuovere lo sviluppo personale.

Inoltre, Tertianum collabora con un servizio di contatto esterno che fornisce ai collaboratori consulenza sulle sfide personali o professionali in maniera del tutto confidenziale.

CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO PER UNA SALUTE SOSTENIBILE

La sostenibilità della GSL richiede l’impegno di tutti. «La GSL funge da catalizzatore per una cultura aziendale sana», afferma Katrin Bucher. Per avviare un cambiamento organizzativo, si è quindi lavorato maggiormente sulla sensibilizzazione dei dirigenti e sulla comunicazione dei temi legati alla salute.

La GSL presuppone una maggiore responsabilità personale, ma allo stesso tempo consente più margine di manovra. La praticità delle misure è garantita dal coinvolgimento dei collaboratori nell’organizzazione dei processi e dei luoghi di lavoro. Il concetto stabilisce le linee guida organizzative e designa i responsabili della GSL in tutte le discipline, regioni e a qualsiasi livello gerarchico. In questo modo il successo diventa un impegno comune.

«Noi di Tertianum guardiamo alle persone nel loro insieme, comprese anche le loro esigenze private, che spesso sono legate al lavoro», spiega Katrin Bucher. Questa filosofia si riflette, ad esempio, nella pianificazione dei turni e delle ferie.

Per incoraggiare ancora di più l’iniziativa personale, tramite i canali di comunicazione interni vengono diffusi attivamente i successi e gli esempi di buone pratiche, oltre ai consigli su come gestire lo stress e la salute.

 

«Noi di Tertianum consideriamo le persone nel loro insieme, comprese anche le loro esigenze private, che spesso sono legate al lavoro.»
Katrin Bucher
Gestione della salute al lavoro
MISURAZIONE DEL SUCCESSO E PROSPETTIVE FUTURE

Raramente le misure per la GSL hanno un effetto sul successo dell’azienda a breve termine, quanto piuttosto a medio-lungo termine. Per questo motivo, nel 2024 la direzione generale ha definito i seguenti indicatori chiave fondamentali: soddisfazione sul lavoro, tassi di assenza e di fluttuazione, legame aziendale e soddisfazione per le opportunità di sviluppo individuali.

Per capire ancora meglio le fonti di stress per i collaboratori, nel 2025 verrà effettuata un’analisi dello stress lavorativo in diverse strutture e unità organizzative. L’indagine identifica i fattori di stress individuali e fornisce raccomandazioni per gestire le risorse. L’indagine verificherà anche il giudizio dei collaboratori sull’azienda e i miglioramenti auspicati.

Con queste misure esaustive, Tertianum assicura che la GSL contribuisca a un ambiente di lavoro sano e motivante a lungo termine e, quindi, a un successo aziendale sostenibile.

tertianum-geschaeftsbericht-bgm-katrin-bucher

Katrin Bucher
Gestione della salute al lavoro

Katrin Bucher ha assunto la direzione del programma GSL a livello di Gruppo su incarico di Franko Behrendt nel 2024. Dopo aver lavorato per 10 anni presso l’istituto per la formazione continua della scuola universitaria pedagogica di Berna, quindici anni fa è passata alle cure di lunga durata e ha gestito per diversi anni un’organizzazione Spitex nell’Emmental. Negli ultimi sette anni, Katrin Bucher ha diretto un centro di cure specializzato in demenza e geriatria palliativa. Ha conseguito un EMBA e, come formazione continua, un master in coaching e sviluppo organizzativo.