Consiglio di amministrazione

Il Consiglio di amministrazione

Da sinistra a destra:
Dr. Olé Wiesinger, Presidente del Consiglio di amministrazione; Boris Zoller, Vice-Presidente; Philippe Frutiger, Philippe Frutiger, Sabina Misoch, Julian Popov
Dr. Ole Wiesinger, Presidente del Consiglio di amministrazione

Il Presidente del Consiglio di amministrazione, il Dottor Ole Wiesinger, è un esperto del settore sanitario di fama internazionale. Ha iniziato la sua carriera in chirurgia e medicina d’urgenza prima di dedicarsi alla gestione ospedaliera. Ole Wiesinger è stato direttore della clinica Hirslanden di Zurigo dal 2004 al 2008 ed è poi stato CEO del Gruppo Hirslanden fino alla fine del 2018. Oltre a numerosi mandati in seno al Consiglio di amministrazione dell’Hirslanden, è stato anche membro del Consiglio di amministrazione e della direzione internazionale del gruppo di cliniche sudafricano Mediclinic International. Ole Wiesinger è stato nominato presidente del Consiglio di amministrazione del Gruppo Tertianum nel 2020.

Boris Zoller, Vicepresidente, rappresentante Capvis AG

Boris Zoller è vicepresidente del Consiglio di amministrazione di Tertianum dal 2020 e, insieme a Julian Popov, è uno dei due rappresentanti della società proprietaria Capvis. Ha conseguito un master in Banking & Finance alla HSG ed è membro del team di investimento di Capvis dal 2008. Boris Zoller dirige il team di investimento come Managing Partner e si concentra sugli investimenti nel settore sanitario. In precedenza è stato consulente strategico per Oliver Wyman.

Prof. Dr. Sabina Misoch

La Prof. Dr. Sabina Misoch, grande esperta di gerontologia e dal 2014 professoressa e direttrice dell’Istituto di gerontologia (IAF), da lei stessa fondato presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale OST di San Gallo. Dopo aver conseguito il dottorato in sociologia nel 2004, Sabina Misoch ha ricoperto diversi incarichi di ricerca e docenza: prima presso le Università di Potsdam e Dresda in Germania, poi come assistente in capo presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Lucerna e, tra il 2010 e il 2013, come professoressa assistente per le scienze dei media e della comunicazione presso l’Università di Mannheim. In collaborazione con il suo team interdisciplinare, come responsabile dello IAF si dedica alla ricerca di soluzioni efficaci e sostenibili per le sfide legate ai cambiamenti demografici in Svizzera. I suoi interessi di ricerca spaziano tra la digitalizzazione, le nuove tecnologie e le soluzioni robotiche per la terza età. Oltre a numerosi progetti nazionali e internazionali, Sabina Misoch dirige il principale progetto svizzero dedicato alle sfide dell’invecchiamento della società, «AGE-INT». La Prof. Dr. Sabina Misoch entrerà a far parte del Consiglio di amministrazione del Gruppo Tertianum dal 1° aprile 2023.

Philippe Frutiger

Philippe Frutiger ha iniziato la carriera nel settore alberghiero con un apprendistato da cuoco presso il Grand Hotel Victoria Jungfrau a Interlaken. Dopo varie esperienze professionali maturate in Svizzera e all’estero, nel 2001 ha aperto il Lenkerhof Alpine Resort. Dal 2010, insieme a Daniela Frutiger, Philippe Frutiger è CEO di Giardino Group, oltre che responsabile dell’intero panorama del gruppo aziendale. In precedenza, Philippe Frutiger, dell’Oberland bernese, aveva ricoperto il ruolo di General Manager e delegato del Consiglio di amministrazione dell’Hotel Giardino Ascona già dalla fine del 2006. Presso Giardino Services, società fondata nel 2021, insieme alla moglie è responsabile dei settori della progettazione alberghiera e dello sviluppo strategico. Philippe Frutiger è stato nominato membro del Consiglio di amministrazione del Gruppo Tertianum nel 2021 e fa parte anche del Consiglio di amministrazione dell’Arosa Kulm Hotel.

Julian Popov

Julian Popov è entrato in Capvis nel 2020 e collabora nel team di investimento di Francoforte. Fornisce supporto al Consiglio di amministrazione di Tertianum già da 18 mesi ed è diventato membro ufficiale nel marzo del 2023. Julian Popov ha conseguito un master in finanza presso la WHU - Otto Beisheim School of Management e un bachelor sui mercati dei capitali presso la Duale Hochschule Baden-Württemberg.