Come ha preso
       vita tutto questo...

Storia dell'azienda

  • 1982
  • 1990
  • 2005
  • 2008
  • 2010
  • 2013
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020

1982

Nel 1982 l’architetto Richard Schubiger, l’economista dr. Peter Kühler, l’albergatore Hannes Imboden e il consulente Toni Häusler fondano l’azienda a Berna con l’obiettivo di fornire servizi di assistenza per la terza e quarta età. Battezzandola «Tertianum», un nome azzeccato, desiderano sottolineare la competenza per le esigenze delle persone in età avanzata.

1990

La famiglia Künzli di Berlingen TG rileva Tertianum.

2005

Fondazione della società Tertianum AG

2008

Trasferimento della sede aziendale da Berlingen TG alla città di Zurigo

2010

Cambio di strategia, Tertianum diventa un fornitore di servizi integrati sul mercato delle soluzioni abitative e delle cure per la terza e quarta età

2013

Swiss Prime Site AG acquisisce Tertianum.

2015

Acquisizione delle sedi Sternmatt a Lucerna e Papillon a Winterthur. Apertura del Bubenholz a Opfikon. Rilevamento del gruppo di centri di cura SENIOcare AG con 29 sedi.

2016

Apertura del Salmenpark a Rheinfelden, Turrita a Bellinzona e Letzipark a Zurigo. Acquisizioni nell'ambito della cura degli anziani di BOAS-Yakhin Holding AG con 16 sedi e integrazione del Bärholz di Wohlen.

2017

Acquisizione del Parco Maraini di Lugano. Concentrazione dei marchi Residenze Tertianum, Perlavita, Vitadomo, SENIOcare e Tertianum Romandie sotto il marchio principale Tertianum. Acquisizione di La Gottaz di Morges. Apertura delle strutture Krone a Wattwil, Park Ramendingen a Gommiswald, Al Vigneto a Tenero ed Etzelgut a Zurigo-Wollishofen.

Oggi Tertianum si occupa di oltre 4000 ospiti in 76 strutture sparse in tutta la Svizzera.

2018

Apertura della nuova struttura Tertianum Blumenaupark a Unterterzen. Partenariato con il Zentrum Schönberg a Berna. Ampliamento del Parco Maraini a Lugano e della Krone a Wattwil.

2019

Apertura dei nuovi centri abitativi e di cura Tertianum Comacini a Chiasso e Tertianum Rebgarten a Liestal. Tre strutture vengono rilevate nella Svizzera romanda.

2020

Capvis è il nuovo proprietario.

Appertura delle nuove strutture à Schlieren, Bazenheid e Delémont.